Amo viaggiare e mangiare bene. Ma spesso, arrivando in un caffè in un paese straniero, ricevevo un menù cartaceo in una lingua che non conoscevo. Senza foto, con adesivi sopra i vecchi prezzi, a volte — con allergeni impossibili da intuire. In una grande città puoi voltarti e andare nel locale accanto. Ma se sei di passaggio in una cittadina e ti sei fermato solo per mangiare, dove è aperto un unico caffè — tiri fuori il telefono, apri il traduttore e cerchi di capire cosa hai davanti. La traduzione è letterale, senza contesto, il senso si perde, i nomi dei piatti si trasformano in un insieme di parole che si sovrappongono. E se la connessione è scarsa — la traduzione dalle foto impiega un’eternità. Non l’avete mai notato? Succede continuamente. Non vorresti che i tuoi ospiti si sentissero a proprio agio quando ordinano nel tuo locale?


Ho visto diversi tipi di menù “digitali”. A volte un QR apre un enorme PDF: una pagina — una lingua, la seconda — un’altra, la terza — un’altra ancora. Capita anche che una catena di ristoranti abbia un unico sito e un unico QR per tutto; dopo la scansione ti chiedono di “scegliere città e via”. Perché non collegare il QR direttamente al singolo locale? Sono qui per la prima volta, non so nemmeno la via, sono venuto a mangiare...

Ci sono anche buoni menù online: belli, con gruppi e categorie, ma ci sono sempre dettagli — le traduzioni sono imprecise o assenti, o l’interfaccia è complicata. In alcuni posti appare pubblicità del servizio, altrove le foto non si caricano, altrove il sito è visibilmente lento, e in qualche caso ho trovato addirittura un cartello che diceva che il limite di scansioni era terminato.


Dopo aver studiato abbastanza concorrenti ho messo insieme un team e abbiamo iniziato a realizzare qualcosa di nuovo e moderno per rendere uno strumento professionale per la gestione dei menù accessibile a ogni caffè o ristorante. È previsto un piano gratuito per i locali piccoli con un limite di 25 voci per menù; oltre a questo non ci sono restrizioni, nessuna pubblicità, nessun limite di traffico, ecc.


Così si è gradualmente sviluppata l’idea di Restsify, mirata alle funzionalità chiave:

  1. Traduzioni che non snaturano il significato. Usiamo AI moderna (gpt-5, affinata su dati culinari), quindi i nomi dei piatti e i metodi di preparazione suonano naturali nella lingua di destinazione, e non come una stringa letterale di parole.
  2. Indirizzo breve e memorabile. Ogni menù ha il suo dominio personale e breve. Abbiamo oltre 20 domini in diverse regioni in modo che il tuo indirizzo appaia curato e professionale.
  3. Design studiato, senza fronzoli. Al lancio sono disponibili tre template facilmente personalizzabili per il brand: colori, font, logo, sfondo, copertine. Modificali in qualsiasi momento — gli aggiornamenti si applicano subito.
  4. QR senza pubblicità. Ricevi una pagina pulita senza banner del servizio. L’attenzione è tutta sul tuo menù.
  5. Comodo per ospiti e proprietari. Foto dei piatti, descrizioni chiare, supporto per orari (per esempio per le colazioni), indicazione degli allergeni. Tutto si aggiorna in pochi secondi.
  6. Veloce e affidabile. Scalamo i server in base al carico — i menù si aprono rapidamente anche con connessione debole e alto flusso di scansioni.
  7. Nessun limite a traffico e scansioni. Tanti ospiti quanti ne hai, tante visualizzazioni. Nessun limite di presenze.


Nel creare Restsify ci siamo messi prima di tutto dall’altra parte, quella di chi sfoglia il menù. Affinché i tuoi ospiti non incontrino difficoltà per la lingua. Affinché una persona con allergie comprenda rapidamente gli ingredienti. Affinché il menù si carichi velocemente. Affinché il proprietario mantenga aggiornati prezzi, foto e disponibilità senza fatica.


Così, a metà del 2025, è nato Restsify.

Il menù è solo l’inizio del nostro percorso.